LE VIDEO PILLOLE DI MARCO CARMINATI
Videopillola 1
L’affaticamento visivo digitale
Videopillola 3
Il “fatto su misura” nelle lenti progressive
Videopillola 5
Gli occhiali premontati sono veramente un affare?
Videopillola 7
Lenti a contatto e libertà
Videopillola 9
Guardare il sole in totale sicurezza
Videopillola 2
L’epidemia miopica nei nostri bambini
Videopillola 4
Al sole le lenti intelligenti si scuriscono
Videopillola 6
Allenarsi a migliorare
la vista
Videopillola 8
Una protezione blu dallo stile di vita digitale
Videopillola 10
Creatori di occhiali e di emozioni

CARMINATI, DAL FUMETTO AL TELEGIORNALE IN UN MINUTO E MEZZO
L’ottico optometrista, titolare dell’omonima insegna in provincia di Bergamo, ha lanciato sulle proprie pagine social un nuovo format di comunicazione all’utente finale per spiegare in modo chiaro e semplice quelle che possono essere le problematiche legate alla visione. Il professionista non è nuovo a questo tipo di concept: lo scorso anno aveva ideato una serie di strisce per promuovere in maniera divertente i temi del benessere visivo al grande pubblico.
La sigla di apertura sembra indicare l’inizio di un vero e proprio telegiornale breve, “90 secondi per vederci meglio”. Il tono diventa subito chiaro e amichevole. «Ciao a tutti e buona vista!» è il saluto di Marco Carminati (nella foto), titolare di due punti vendita, a Calusco d’Adda e Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Una voce fuori campo gli chiede che cos’è l’affaticamento digitale, uno dei temi trattati dal format, una serie di pillole di un minuto e mezzo, che spiega differenti argomenti, dal tecno stress alla diffusione della miopia, dallo sport alle lenti a contatto, sino ad arrivare al design della montatura.
La brevità del video dà modo a Carminati di fornire risposte sintetiche ed esaustive, come dovrebbero essere quelle che desiderano i consumatori quando le cercano nel web. Ogni pillola, realizzata in collaborazione con Hoya Italia, termina con un divertente errore di registrazione del professionista lombardo, che ironizza sulla sua figura rendendola empaticamente vicina a chi lo ascolta.
(red.)
(articolo di b2eyes magazine del 10 novembre 2020)
Videopillola 1
L’affaticamento visivo digitale
Videopillola 2
L’epidemia miopica nei nostri bambini
Videopillola 3
Il “fatto su misura” nelle lenti progressive
Videopillola 4
Al sole le lenti intelligenti si scuriscono
Videopillola 5
Gli occhiali premontati sono veramente un affare?
Videopillola 6
Allenarsi a migliorare
la vista
Videopillola 7
Lenti a contatto e libertà
Videopillola 8
Una protezione blu dallo stile di vita digitale
Videopillola 9
Guardare il sole in totale sicurezza
Videopillola 10
Creatori di occhiali e di emozioni

CARMINATI, DAL FUMETTO AL TELEGIORNALE IN UN MINUTO E MEZZO
L’ottico optometrista, titolare dell’omonima insegna in provincia di Bergamo, ha lanciato sulle proprie pagine social un nuovo format di comunicazione all’utente finale per spiegare in modo chiaro e semplice quelle che possono essere le problematiche legate alla visione. Il professionista non è nuovo a questo tipo di concept: lo scorso anno aveva ideato una serie di strisce per promuovere in maniera divertente i temi del benessere visivo al grande pubblico.
La sigla di apertura sembra indicare l’inizio di un vero e proprio telegiornale breve, “90 secondi per vederci meglio”. Il tono diventa subito chiaro e amichevole. «Ciao a tutti e buona vista!» è il saluto di Marco Carminati (nella foto), titolare di due punti vendita, a Calusco d’Adda e Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Una voce fuori campo gli chiede che cos’è l’affaticamento digitale, uno dei temi trattati dal format, una serie di pillole di un minuto e mezzo, che spiega differenti argomenti, dal tecno stress alla diffusione della miopia, dallo sport alle lenti a contatto, sino ad arrivare al design della montatura.
La brevità del video dà modo a Carminati di fornire risposte sintetiche ed esaustive, come dovrebbero essere quelle che desiderano i consumatori quando le cercano nel web. Ogni pillola, realizzata in collaborazione con Hoya Italia, termina con un divertente errore di registrazione del professionista lombardo, che ironizza sulla sua figura rendendola empaticamente vicina a chi lo ascolta.
(red.)
(articolo di b2eyes magazine del 10 novembre 2020)